I crediti formativi delle Superiori si acquisiscono nelle classi terza, quarta e quinta. Vengono assegnati in base alla media scolastica dell'ultima pagella dell'anno
scolastico (la media dei voti, compresa la condotta), rispettando questa tabella:
Media dei voti |
Tabella candidati interni credito scolastico triennio |
||
I anno |
II anno |
III anno |
|
M = 6 |
3-4 |
3-4 |
4-5 |
6 < M ≤ 7 |
4-5 |
4-5 |
5-6 |
7 < M ≤ 8 |
5-6 |
5-6 |
6-7 |
8 < M ≤ 9 |
6-7 |
6-7 |
7-8 |
9 < M ≤ 10 |
7-8 |
7-8 |
8-9 |
Al termine del triennio, ogni ragazzo ha totalizzato un massimo di 25 punti e agli Esami di maturità potrà acquisire gli altri 75 punti per arrivare al massimo di 100. Ora, molti ragazzi e molte famiglie chiedono se le attività extracurricolari (dal corso di scacchi al lavoro in pizzeria, dalle attività sportive, dalle certificazioni alla patente ecdl...) contribuiscono ad aumentare i punti di credito. Risposta: quasi nulla! (al massimo un punto per ogni anno scolastico, se va bene!). Ma il consiglio da dare ai ragazzi è sempre questo: presentate alla scuola (al coordinatore di classe) tutte le certificazioni debitamente firmate, anche quelle che possono non avere attinenza con il percorso di studi svolto: la scuola le conserverà ed andranno a formare il curriculum vitae dello studente.