Ci scrive un genitore Cavanis che ha letto la nostra news sulla violenza dell'Islam e delle religioni in genere e ci manda una proposta: 

"Ho letto con interesse la nota sull’Islam pubblicata dal sito cavanis net. Quest’estate ho avuto modo di leggere questo libro: “La casa della saggezza. L'epoca d'oro della scienza araba”, Autore Al-Khalili Jim per i tipi di Bollati Boringhieri. L’autore è un fisico teorico che ha ripercorso, a mio avviso, con grande rigore, la creazione di uno centri di studio più imponenti che la storia umana abbia mai conosciuto, noto col nome di Bayt al-Hikma - La casa della saggezza - ancora oggi presente nella toponomastica della Bagdad moderna.  E dopo averlo letto e appreso molto non ho potuto non pensare ad Amalfi per la bussola di Fabio Gioia, a Pisa per la cupola del Duomo, a Palermo per il quartiere della Kalsa…  Sino a quando la religione non ha avuto ragione della scienza, gli Uomini hanno ragionato e collaborato. E l’Italia era campo di questa collaborazione.  Come non pensare a Galilei? E allo stesso San Francesco che dialogò col Saladino... Scusate per l’intrusione ma penso che se qualche ragazzo o ragazza sviluppasse il tema in qualche tesina della maturità ne verrebbe fuori qualcosa di interessante...