Il nuovo anno 2015 che abbiamo appena cominciato porta con sé alcune speranze legate alla ricerca scientifica e alla qualità della vita. Vediamole in sintesi, consapevoli che la nostra scuola non potrà non interessarsene:
1- a dicembre, a Parigi, la Conferenza sul clima, per raggiungere un accordo globale e vincolante epr tutti gli Stati della Terra che, a partire dal 2020, prenda il posto dell'accordo di Kyoto (USA e Cina, per la prima volta, si sono detti disponibili a diminuire l'emissione dei gas serra; gli scienziati però stanno ancora calcolando quanto l'innalzamento della temperatura nell'Artico abbia influito sugli eventi meteorologici estremi di Europa e Asia nell'ultimo decennio);
2- Dawn, la sonda interplanetaria della Nasa, a marzo si avvicinerà a Cerere, il corpo più consistente della fascia di asteroidi tra Marte e Giove, considerato un "pianeta nano", proprio come Plutone che la sonda New Horizons, dopo otto anni di volo, raggiungerà nella seconda parte del 2015 (le foto e le analisi dei due "pianetini" permetteranno di capire di quali risorse avrà l'umanità quando comincerà ad abitare non più solo la Terra ma anche altre aree del sistema solare);
3- Dal 6 al 9 gennaio 2015, a Las Vegas, si tiene il Consumer Electronics Show, in cui probabilmente verrà presentato il nuovo aggeggio elettronico: Oculus Rift (credevamo che si dicesse Oculum, ma non sottilizziamo!), il visore per realtà virtuale che permetterà di giocare immersi in un'esperienza tridimensionale, allenarsi a compiere operazioni chirurgiche, portarsi in tele presenza ovunque si voglia (sapete chi lo produrrà? Mark Zuckerberg, lo stesso che ha inventato facebook! il dispositivo elettronico, che si indosserà come un caschetto in testa e che coprirà le orecchie con le cuffie e gli occhi con uno schermo e forse interesserà la pelle ma non sappiamo come..., porrà nuovi problemi ai formatori e agli educatori, oltre a questioni di carattere etico come il controllo delle coscienze a distanza: possediamo già simulatori elettronici di posizione e di collegamento, come la Wii U, ma Oculus Rift per la prima volta coinvolge i sensi in modo inclusivo, diretto e partecipativo);
4- Diventeranno seriali le automobili intelligenti, quelle col pilota automatico, cioè con un pilota elettronico che consentirà di leggere la tenuta della strada, la percorribilità della carreggiata, la velocità adeguata ai pericoli o agli ostacoli che incontreremo (non è stata ancora inventata la parola autotica, ma statene certi che lo sarà a breve, cioè l'auto informatica);
5- Una nuova classe di farmaci per il colesterolo (autorizzazioni, per l'estate 2015); sviluppi consistenti delle sperimentazioni per nuove immunoterapie che combatteranno nuove e più radicate forme di tumore (probabilmente si arriverà a fine anno alla sperimentazione su larga scala, anche in Europa, di nuovi mix di medicinali per combattere alcune nuove malattie infettive, come l'Ebola, per la quale il sistema sanitario internazionale si è dimostrato impreparato nel 2014: sono morti finora 7.905 persone di Ebola, anche se Gerolamo Vardanega, un esperto di problemi subsahariani, ha recentemente ricordato alla Terza media A del cavanis che ogni anno muore un milione di persone per la Malaria...);
6- Si pensa verosimile (pur con i distinguo del caso) che il 2015 sia l'anno in cui partirà la sperimentazione del rilevamento sottocutaneo di percezione di campi elettronici o radioattivi o stimolatori elettronici da usare come chiavi remote (si tratta di di impianti sotto pelle di magneti o di chip);
7- Riprenderà a funzionare a pieno ritmo il Cern di Ginevra e del Gran Sasso, la cittadella della Fisica diretta da Fabiola Giannotti, da marzo 2015: verrà rimesso in funzione l'acceleratore di particelle Lhc, facendo scontarre i protoni ad un'energia di 13mila miliardi (sì, tredicimilamiliardi!) di volt, un'energia praticamente doppia rispetto al passato (l'attività del Cern, che nel 2012 ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs, vuole scoprire se, al di là del Modello Standard che funziona abbastanza bene, ci siano altri mondi nascosti da scoprire: secondo la Teoria delle Supersimmetrie, ad esempio, ogni particella standard sarebbe accompagnata da un super partner che non siamo ancora riusciti a avvistare);
8- circa a metà del 2015, dovrebbero essere resi noti gli ultimi studi di biologia molecolare e genetica: all'University College London si stanno ricreando in laboratorio le stesse condizioni degli avvenimenti primoridiali che accesero la scintilla della vita e più centri di ricerca stanno concludendo il percorso di analisi degli incroci tra uomini moderni (neandertaliani e denisoviani) svolto nei reperti scoperti a Sima de los Huesos in Spagna;
9- a ottobre 2015, in Vaticano, si tiene la seconda sessione del Sinodo mondiale dei Vescovi sulla Famglia: ne abbiamo già parlato in questo sito perché l'evento avrà una importanza fondamentale per le ricadute etiche e nelle coscienze di circa un miliardo degli abitanti del nostro Pianeta.