Padre Manoel Rosalino Pereira Rosa è il nuovo Preposito Generale dei Padri Cavanis.
Sostituisce il padre Pietro Antonio Fietta, di Fellette di Romano, che ha portato per 18 anni, in tre mandati disgiunti, il servizio del governo della Congregazione Cavanis in modo brillante e caro. Il nuovo superiore, padre Manoel, è nato a Bocaiuva, nel nord dello stato di Minas Gerais (Brasile), il 17 aprile 1976 da Geraldo e Maria Helena, e ha dunque 43 anni. E' il mediano tra dieci fratelli e sorelle. È anche un “bom mineiro” come si definisce lui stesso in una testimonianza scherzosa recente, cioè un buon abitante di Minas. A 13 anni, nel febbraio 1990, entrò nel seminario Cavanis della città di Castro. La sua vocazione Cavanis si definì quando i padri Vandir Santo Freo e Giovanni De Biasio visitarono Bocaiuva nel luglio 1989 per preparare l’ordinazione sacerdotale di padre João Ferreira (anche lui originario di Bocaiuva, sebbene avesse conosciuto i Cavanis a Ortigueira). A Castro c’erano allora 70 seminaristi, ragazzi e giovani, e il rettore era padre Irani Luiz Tonet (che adesso è stato confermato vicario generale dei Cavanis). C’erano anche padre Antônio Elcio Aleixo, fratel Wenceslau Kluczkowski, padre Livio Donati, padre Guerrino Molon e, nel cenacolo Cavanis, padre Pietro Fietta (che ha concluso in questi gionri il suo lungo servizio di Superiore generale della Congregazione). Padre Manoel ha continuato la sua preparazione a Ponta Grossa con l’anno di noviziato (1994) e con la formazione filosofica (1995-97), seguendo i corsi nell'Istituto di Filosofia e Teologia Mater Ecclesiae, dal 1992 al '94; poi è passato a Belo Horizonte (Minas Gerais) per gli studi teologici all'Istituto Thomas de Aquino, nel quadriennio 1998-2001. Emise i primi voti (castità, povertà, obbedienza) con la professione temporanea a Ponta Grossa nel gennaio 1995 e la professione perpetua nel gennaio 2000 a Castro (nello stato brasileiro del Paraná); fu ordinato prete a Bocaiuva (Minas Gerais) il 13 ottobre 2001. Padre Manoel appartiene dunque, come origine, alla Parte territoriale del Brasile, dove ha svolto vari incarichi pastorali, tra i quali: fu parroco della parrocchia di Cristo Re, a Realeza (2002-2005); parroco a Uberlândia (2005-06), e poi per poco più di sei mesi fu parroco anche nella parrocchia dell’Immacolata Concezione a Belo Horizonte (MG) (2007). Da diacono aveva servito brevemente pure nell’altra parrocchia di Belo Horizonte, Santa Maria Mãe de Misericórdia (2001). La sua vita cambiò drasticamente nell’ottobre 2007, nel gionro di S. Francesco, su richiesta del superiore generale di allora, il veneziano Alvise Bellinato, si trasferì a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, per collaborare col padre Giuseppe Leonardi. Qui padre Manoel diede fin da principio un prezioso aiuto nella formazione dei giovani, assumendo prima la formazione degli aspiranti e postulanti, poi, dal 2009, la direzione dello studentato filosofico e teologico, che egli dirige tuttora; divenne anche, dal 17 febbraio 2014, assunse anche la carica di superiore della Delegazione Cavanis del Congo. Sono quasi 12 anni che padre Manoel serve il popolo di Dio, la gioventù e la congregazione a Kinshasa, in ambiente tutt’altro che facile. Ha assistito ad alcune guerre, ha conosciuto numerose tensioni politiche e poliziesche, ha subito attacchi di malaria ed altro. Nonostante pericoli e difficoltà, sotto la sua cura, i seminari Cavanis in Congo hanno continuato a svilupparsi e a fiorire. Padre Manoel, oltre agli studi filosofici e teologici, ha conseguito la laurea in Missiologia, presso l'Istituto Saint Eugène de Mazenod, a Kinshasa. È stato consigliere generale dal 2007 al 2013. E adesso, dal 29 luglio 2019, è diventato Superiore Generale di tutti i Padri Cavanis della Terra.