Dopo l'esame collegiale da parte di tutti i padri Capitolari del documento finale del Capitolo, 

padre Giuseppe Leonardi, il primo missionario Cavanis che piantò la casa congolese di Kinshasa, ha presentato al nuovo Superiore e al nuovo Capitolo il suo libro (non ancora editato): “Storia dell’Istituto Cavanis – Congregazione delle Scuole di Carità (1772-2019)". L’opera, che ha costato a padre Leonardi 13 anni di lavoro d’archivio storico ma anche di esperienza personale dell’Istituto. Si tratta di un volume di oltre 1500 pagine, con oltre settemila note di analisi e approfondimento a pié di pagina, un’infinità di tabelle e di dati.  Il libro è stato provvisoriamente stampato e rilegato in sole due copie, con un’elegante copertina, per consegnarlo ai capitolari e al Superiore che potrà disporre della pubblicazione.  E' un documento straordinario della storia e della missione Cavanis, indispensabile ora che la guida e la maggioranza della Congregazione non è più italiana ma si è aperta alla mondialità. Dalla piccola casetta veneziana dei padri Fondatori si è passati ad un Ordine religioso diffuso in molti Paesi, con lingue e culture diverse, ma unito nella parola e nel carisma iniziali: "veri padri della gioventù".